Credo che non avrebbe bisogno di segnalazione, ma a me fa piacere cominciare questa sezione ricordando, a voi e a me, il blog di un amico e stimato giornalista (sì, perché ci sono stimabili giornalisti, oltre alle iene dattilografe).Se siete anche suoi amici su Facebook, sapete già che ogni nuovo post (stavo per dire articolo) viene rilanciato anche su quel social; in caso contrario, ho messo in fondo il link al Fotocrate.
Sicuramente il miglior blog sulla fotografia che io conosca in Italia, nasconde ovviamente molto di più che segnalazioni di mostre e di fotografi, recensioni critiche e analisi storiche.
Smargiassi prova a raccontarci il mondo attraverso la fotografia e la fotografia nel mondo; restituisce allo scatto il suo posto nella cultura, il posto che ha, che non ha o che dovrebbe avere. Soprattutto, è un lavorio continuo, talvolta troppo fine per i dilettanti dell’immagine come il sottoscritto, che svela la dittatura della tecnica e, allo stesso tempo, le possibilità espressive che la tecnica oggi consente. Soprattutto, rimette la fotografia nelle mani delle persone (stavo per dire: della ggente!) anche quando le persone guardano ammirati i maestri e non sanno come divenire loro stessi maestri del quotidiano.