Il 30 aprile si celebra l’International Jazz Day la giornata dedicata alla musica Jazz, attiva dal 2011 per volontà dell’Unesco in quanto il jazz è cultura quale musica patrimonio dell’umanità. Continua a leggere L’International Jazz Day 2017 in diretta dall’Havana, con eventi in tutto il mondo.
Categoria: The sound of music
Omaggio a Gramsci e a due lettere dal carcere sulla musica jazz
Antonio Gramsci (ottant’anni fa la morte) non sarà certo ricordato per due lettere sul jazz. Due lettere scritte alla fine degli anni Venti. Continua a leggere Omaggio a Gramsci e a due lettere dal carcere sulla musica jazz
A Umbria jazz serata per Luigi Tenco, con Fresu, Rea e Ottolini (ma anche Curreri e Sangiorgi)
Per carità, non ho nulla contro i Kraftwerk (7 luglio) e ancor meno contro Brian Wilson (15 luglio), ma lo stato di forma del jazz mondiale visto da Umbria Jazz non pare tonico. Continua a leggere A Umbria jazz serata per Luigi Tenco, con Fresu, Rea e Ottolini (ma anche Curreri e Sangiorgi)
Canzoni popolari ungheresi in forma di jazz
Quando arriverà il film su Django Reinhardt mi aspetto il boom del gipsy jazz: musicisti veri e orecchianti speranzosi si butteranno su questo genere, molto gradevole e spesso pirotecnico.
Continua a leggere Canzoni popolari ungheresi in forma di jazz
Coltrane prima di Coltrane
Spesso si va alla ricerca di tracce di grandi artisti prima che divenissero grandi. Sono manie dalle quali gli appassionati faticano a liberarsi. In questo caso, ecco Coltrane prima di diventare il Coltrane che ha cambiato la storia del jazz.
Bud Powell, il pianista che diede al jazz lo stile
Se Art Tatum ha dato al jazz la tecnica, Bud Powell gli ha dato lo stile.
Continua a leggere Bud Powell, il pianista che diede al jazz lo stile
Suonare ed essere suonati
http://https://youtu.be/ziJ1ideCOuA
Erano i cinque musicisti più importanti di quegli anni. Sì, forse ne restavano fuori altri (come Monk, come Tristano, come i californiani Mulligan e Chet Baker) ma loro erano Il Quintetto. Su questo c’erano pochi dubbi. L’idea era semplice: suonare, registrare, vendere, fare un bel po’ di soldi. Per andare andarono, quanto a suonare anche; ma non misero assieme nemmeno mille spettatori perché avevano sbagliato a scegliere la data: quella sera in tv trasmettevano l’incontro per il titolo mondiale tra Rocky Marciano e Jersey Joe Walcott. Continua a leggere Suonare ed essere suonati