La foto di Marx con la barba corta e i capelli tagliati è un falso o un abile montaggio. Ora, non so quando sia stata fatta, se è recente e hanno usato Photoshop oppure se è cosa vecchia e hanno maneggiato solo le care vecchie forbici. Continua a leggere Aveva ragione il Fotocrate, la foto di Marx sbarbato è un falso. (Forse)
Categoria: My favorite things
Triste, solitario y final: Marx ad Algeri
La moglie Jenny era morta alla fine del 1881 di tumore, lui aveva una pleurite e una forte bronchite. I polmoni erano pieni di liquido che gli rendeva faticosa la respirazione. E così Karl Marx, su consiglio dell’amico (e finanziatore) Engels, lasciò per la prima volta la vecchia Europa per andare ad asciugarsi al caldo sole di Algeri. Continua a leggere Triste, solitario y final: Marx ad Algeri
Dopo il Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola: ridateci Sanremo
Dopo l’edizione di ieri del Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola (ma non dalla piazza, immagino):aridatece il Festival di Sanremo. Continua a leggere Dopo il Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola: ridateci Sanremo
Berlino 1964: Martin Luther King piccona il Muro a colpi di jazz
Nel 1964 il reverendo Martin Luther King fu invitato ad aprire con un discorso il festival jazz di Berlino. Continua a leggere Berlino 1964: Martin Luther King piccona il Muro a colpi di jazz
“Guai alle statue antiche se questa creta diventasse marmo”. Parola di Michelangelo
Racconta Giorgio Vasari che il sommo Michelangelo avrebbe esclamato, vedendo le opere di Antonio Begarelli: “Guai alle statue antiche se questa creta diventasse marmo…” . Continua a leggere “Guai alle statue antiche se questa creta diventasse marmo”. Parola di Michelangelo
Che vedi in fondo al cuore, capitano? Una poesia per il passo d’addio di Silvio Piola
Che vedi in fondo al cuore, capitano?
Che fissano i tuoi occhi oltre l’azzurro
del cielo? Continua a leggere Che vedi in fondo al cuore, capitano? Una poesia per il passo d’addio di Silvio Piola
I rifiuti di persone rifiutate
A guardare le foto mi sento catapultato immediatamente ad Auschwitz, è come un riflesso condizionato. Ma quelle immagini a colori, che a me non paiono particolarmente ben fatte, sono molto efficaci. Forse, anche troppo. Eppure, vengono dagli Stati Uniti, non dalla Polonia o dalla Germania. Continua a leggere I rifiuti di persone rifiutate
Quando allo stadio Braglia giocarono gli U2 (e vinsero due a zero)
Fecero solo due tappe in Italia: Roma e una piccola città vicino a Bologna, Modena. Era la fine di maggio del 1987 e il gruppo irlandese suonò per due serate allo stadio Braglia, pieno, diciamo così, al limite del possibile. Più di quarantamila persone a sera. Continua a leggere Quando allo stadio Braglia giocarono gli U2 (e vinsero due a zero)
La foto più famosa nella storia del jazz
Dei 57 musicisti messi in posa da Art Kane ne rimangono in vita solo due: Sonny Rollins e Benny Golson.
Il 26 febbraio 1917 nasceva il jazz (a New York ed era bianco)
Si chiamavano Original Dixieland Jass band e venivano da New Orleans. Erano stati messi sotto contratto a dicembre da un manager che li aveva sentiti suonare a Chicago. Nel gennaio del 1917 lui li portò a New York, dove fecero subito furore.
Continua a leggere Il 26 febbraio 1917 nasceva il jazz (a New York ed era bianco)