Wainer Vaccari torna a presentare il suo lavoro a Modena. Torna da Mazzoli, dove nel 1981 vidi per la prima volta suoi quadri (altri tempi, altro stile) e vi torna a sedici anni di distanza dalla mostra precedente. Continua a leggere Le Visioni diverse di Wainer Vaccari
Categoria: Pictures at an exhibition
Camera con vista (sul mondo): la via Emiliana alla Fotografia
Domani comincia la dodicesima edizione di Fotografia europea di Reggio Emilia.
Continua a leggere Camera con vista (sul mondo): la via Emiliana alla Fotografia
Foto di gruppo in un interno, omaggio a Picca.
Da tre giorni un congruo numero di donne e uomini di Modena e dintorni (definisca: congruo. Un bel po’ congruo) ha un rendimento sul lavoro, ma anche casalingo, decisamente sotto la media. Le ragioni di questo calo di produttività meritano di essere indagate. Continua a leggere Foto di gruppo in un interno, omaggio a Picca.
Pennelli coltelli: Michelangelo e Sebastiano del Piombo a Londra
Apre mercoledì prossimo alla National Gallery a Londra una mostra dedicata a Michelangelo e Sebastiano del Piombo, amici e rivali. Il pittore veneziano utilizzò disegni del grande maestro per proprie opere, che sono esposti. Continua a leggere Pennelli coltelli: Michelangelo e Sebastiano del Piombo a Londra
Cento anni di storia del jazz in mostra a Chiasso
A Chiasso cento anni di storia del jazz in mostra. Il viaggio attraverso un fenomeno musicale e sociale dirompente come il jazz presenta copertine, manifesti, dischi, grammofoni della fine del 1800 e del 1900, strumenti musicali rari, spartiti e edizioni divenute celebri, reportage fotografici, spezzoni di film come il primo film con parole e musica della storia del cinema. Continua a leggere Cento anni di storia del jazz in mostra a Chiasso
Prima delle figurine Panini Modena vendeva le stampe dei Soliani
Prima delle figurine Panini Modena smerciava altre figurine, quelle stampate dalla Tipografia Soliani. Tipografia ducale, mica robaccia. Continua a leggere Prima delle figurine Panini Modena vendeva le stampe dei Soliani
30 anni di Scala, 30 anni di foto, 30 anni di Lelli e Masotti
Roberto Masotti sapevo benissimo chi era ma non l’avevo mai conosciuto fino a quando, l’anno scorso, gli ho chiesto alcune foto del Laboratorio jazz al Liceo musicale di Modena del 1977. Continua a leggere 30 anni di Scala, 30 anni di foto, 30 anni di Lelli e Masotti
La Cappella Sistina a grandezza naturale nelle foto di Ghigo Roli
Ho sbirciato nel computer di Ghigo Roli alcuni degli scatti realizzati nella Cappella Sistina e si rimane senza fiato: poter vedere da vicino i capolavori di Michelangelo non è esperienza banale. Continua a leggere La Cappella Sistina a grandezza naturale nelle foto di Ghigo Roli
L’altalena del successo per l’architetto del Dondolo
Apre questa settimana a Genova, al Museo d’arte di Villa Croce, una mostra di Cesare Leonardi. La mostra arriverà anche a Modena, per merito della Galleria Civica, o del suo sosia (da tempo non ha direttore), a settembre. Continua a leggere L’altalena del successo per l’architetto del Dondolo
Lumen
Si intitola Lumen, esattamente come la mostra modenese di un anno fa, l’esposizione degli ultimi lavori di Nino Migliori, uno dei più innovativi e allo stesso tempo antichi fotografi italiani. Antico non perché Migliori ha novant’anni, quanto perché ha scelto di fotografare monumenti e sculture al lume di una candela, mostrandoli come li videro di notte i nostri antenati. O, per meglio dire, come noi immaginiamo che li videro i loro occhi, non ancora abituati alle false e necessarie luci della modernità.