Cento anni di storia del jazz in mostra a Chiasso

A Chiasso cento anni di storia del jazz in mostra. Il viaggio attraverso un fenomeno musicale e sociale dirompente come il jazz presenta copertine, manifesti, dischi, grammofoni della fine del 1800 e del 1900, strumenti musicali rari, spartiti e edizioni divenute celebri, reportage fotografici, spezzoni di film come il primo film con parole e musica della storia del cinema.La mostra viene inaugurata domenica 19 marzo e rimane aperta fino a domenica 30 aprile, nello Spazio Officina adiacente al m.a.x. museo.
La mostra celebra, a cento anni dalla prima incisione jazz su disco in vinile, un patrimonio visivo di grande vivacità attraverso cover, manifesti, locandine, cartoline e copertine di libri. Per elaborare la veste grafica di cover e poster raffinati e innovativi nelle loro soluzioni cromatiche e compositive sono stati coinvolti grafici e artisti di livello internazionale: da Josef Albers a Max Huber, da Andy Warhol a Guido Crepax.
La mostra è a cura di Luca Cerchiari, musicologo, critico musicale e professore di storia ed estetica del jazz all’Università IULM di Milano, e di Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e di Spazio Officina di Chiasso
L’esposizione e il catalogo edito da Skira (2017, bilingue, italiano/inglese) presentano importanti materiali provenienti da collezioni private e pubbliche, come la Fonoteca Nazionale Svizzera.

http://www.centroculturalechiasso.ch/spazio_officina/un-secolo-di-jazz-la-creativita-estemporanea/

Condividi!