“La forza tranquilla” è lo slogan che Jacques Seguela inventò per Mitterand nel 1981; mi è tornato in mente nei giorni scorsi mentre guardavo le immagini televisive sulle elezioni francesi. Continua a leggere Francia, il paese della forza tranquilla?
Sentinella, a che punto è la notte? La notte sta per finire ma il giorno non è ancora arrivato
«Sentinella, a che punto è la notte?
Sentinella, quanto resta della notte?». Continua a leggere Sentinella, a che punto è la notte? La notte sta per finire ma il giorno non è ancora arrivato
Le Visioni diverse di Wainer Vaccari
Wainer Vaccari torna a presentare il suo lavoro a Modena. Torna da Mazzoli, dove nel 1981 vidi per la prima volta suoi quadri (altri tempi, altro stile) e vi torna a sedici anni di distanza dalla mostra precedente. Continua a leggere Le Visioni diverse di Wainer Vaccari
Camera con vista (sul mondo): la via Emiliana alla Fotografia
Domani comincia la dodicesima edizione di Fotografia europea di Reggio Emilia.
Continua a leggere Camera con vista (sul mondo): la via Emiliana alla Fotografia
Aveva ragione il Fotocrate, la foto di Marx sbarbato è un falso. (Forse)
La foto di Marx con la barba corta e i capelli tagliati è un falso o un abile montaggio. Ora, non so quando sia stata fatta, se è recente e hanno usato Photoshop oppure se è cosa vecchia e hanno maneggiato solo le care vecchie forbici. Continua a leggere Aveva ragione il Fotocrate, la foto di Marx sbarbato è un falso. (Forse)
Come si intitola il nuovo film di Vicari? Dai, quello con la ragazza con il cappotto rosso…
Nel giro di pochi giorni ho letto, per caso e per curiosità, alcune recensioni del nuovo film di Vicari intitolato Sole cuore amore, con Isabella Ragonese. In tutte le recensioni ho trovato la descrizione della donna al centro del film come “la ragazza con il cappotto rosso”.
Triste, solitario y final: Marx ad Algeri
La moglie Jenny era morta alla fine del 1881 di tumore, lui aveva una pleurite e una forte bronchite. I polmoni erano pieni di liquido che gli rendeva faticosa la respirazione. E così Karl Marx, su consiglio dell’amico (e finanziatore) Engels, lasciò per la prima volta la vecchia Europa per andare ad asciugarsi al caldo sole di Algeri. Continua a leggere Triste, solitario y final: Marx ad Algeri
Dopo il Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola: ridateci Sanremo
Dopo l’edizione di ieri del Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola (ma non dalla piazza, immagino):aridatece il Festival di Sanremo. Continua a leggere Dopo il Concertone del Primo Maggio si leva una voce sola: ridateci Sanremo
Mio zio faceva il fornaciaio, un mestiere d’inferno
Mio zio era un fornaciaio. Se non sapete che mestiere fosse non vi dovete preoccupare perché il suo mestiere è scomparso da tempo, come la sua fornace. Al suo posto ora c’è una concessionaria di automobili, che è pur sempre a suo modo un concetto di casa. Continua a leggere Mio zio faceva il fornaciaio, un mestiere d’inferno
Berlino 1964: Martin Luther King piccona il Muro a colpi di jazz
Nel 1964 il reverendo Martin Luther King fu invitato ad aprire con un discorso il festival jazz di Berlino. Continua a leggere Berlino 1964: Martin Luther King piccona il Muro a colpi di jazz