Se volete capire come è una civiltà senza bambini andate in un luogo di vacanza. Guardate come trattano i bambini negli hotel e nelle pensioni e capirete che questo paese non avrà mai un futuro. Moralismo? No, non ci vuole il mago Otelma per fare questa facile previsione. Continua a leggere Where have all the children gone? (Dove sono finiti tutti i bambini?)
I monumenti servono a ricordare o a cancellare i ricordi indesiderati?
Mi ci sono imbattuto per caso, non ne conoscevo l’esistenza. Questo è il privilegio del turista “a sua insaputa”. Siamo a Budapest, Ungheria, la terra governata da Orban. Continua a leggere I monumenti servono a ricordare o a cancellare i ricordi indesiderati?
Il Partito di Renzi, soluzione venti per cento
Venti per cento. Questa è la percentuale di voti che Matteo Renzi raccoglierebbe se si presentasse con un proprio partito. Lo pronostica un sondaggio, che circola (o viene fatto circolare) anche di questi tempi.
Continua a leggere Il Partito di Renzi, soluzione venti per cento
Ecco chi non paga pedaggio sull’autostrada degli aiuti internazionali. (Un vecchio discorso di Renzo Imbeni)
Si fa un gran discorrere di immigrati e profughi e dell’aiutarli a casa loro. Come se il tema fosse nuovo. Continua a leggere Ecco chi non paga pedaggio sull’autostrada degli aiuti internazionali. (Un vecchio discorso di Renzo Imbeni)
Passare in rivista il passato. (Attorno ad un lungo articolo pubblicato 42 anni fa assieme a Giuseppe Gavioli)
Nei giorni scorsi l’ottima Greta Benatti mi ha mandato il testo, da lei accuratamente ritrascritto, di un lungo articolo firmato a quattro mani da Giuseppe Gavioli e da me e pubblicato nell’estate del 1975 sulla rivista Quaderni Modenesi. Continua a leggere Passare in rivista il passato. (Attorno ad un lungo articolo pubblicato 42 anni fa assieme a Giuseppe Gavioli)
Questo paese è un museo autarchico (e di finta sinistra)
Esiste un problema di diritto e un problema di futuro nella sentenza del Tar del Lazio, che ha bocciato alcuni direttori di musei italiani. Italiani i musei, non i direttori, perché “non passa lo stranierio”. Continua a leggere Questo paese è un museo autarchico (e di finta sinistra)
Europeana, la nuova enciclopedia europea a fascicoli digitali
Si chiama Europeana, non so se l’avete mai perlustrata. Ci volevano gli enclopedisti dell’Europa unita per immaginare e realizzare un progetto tanto ambizioso. Continua a leggere Europeana, la nuova enciclopedia europea a fascicoli digitali
Civismo nazionale, tra liste e listoni
Nella confusione psicosociale che paralizza questa povera Italia, leggo anche il desiderio di liste civili (forse ancor più che civiche) nazionali. Continua a leggere Civismo nazionale, tra liste e listoni
Il terremoto io non l’avevo mica capito
Il terremoto io non l’avevo mica capito. Perché, quando nel ventre della notte ho sentito la testiera di legno del letto battere contro il muro, ho pensato: è la terra che fa le onde.
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai con una Boschi oscura
La vicenda è nota, non la ripeto: pressioni o filiale interessamento per salvare Banca Etruria da parte di Maria Elena Boschi. Mettetela come più vi piace, anche se la differenza non è di poco conto. Continua a leggere Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai con una Boschi oscura