Vent’anni fa, il 4 dicembre 1997, moriva Alberto Manzi. Il Maestro Manzi. Continua a leggere Non è mai troppo tardi per conoscere il Maestro Manzi
Categoria: Senza categoria
Fondazione San Carlo: metà della mia vita, la fine di un bellissimo impegno
Ieri sera sono uscito per l’ultima volta dal portone della Fondazione Collegio San Carlo, nella quale mi sono impegnato per 32 anni, esattamente la metà della mia vita, prima come consigliere poi come presidente. Continua a leggere Fondazione San Carlo: metà della mia vita, la fine di un bellissimo impegno
L’esclusione dai Mondiali di calcio è il problema minore
L’esclusione dai mondiali è il problema minore. Paradosso? Solo all’apparenza.
Continua a leggere L’esclusione dai Mondiali di calcio è il problema minore
Europeana, la nuova enciclopedia europea a fascicoli digitali
Si chiama Europeana, non so se l’avete mai perlustrata. Ci volevano gli enclopedisti dell’Europa unita per immaginare e realizzare un progetto tanto ambizioso. Continua a leggere Europeana, la nuova enciclopedia europea a fascicoli digitali
Grandi combattenti, piccoli stati: ecco la mappa dei personaggi dell’Iliade
Solo chi è rimasto mentalmente deviato dal liceo classico può pubblicare la mappa qui sopra: vi trovate tutti i personaggi dell’Iliade, collocati stato per stato, polis per polis. Continua a leggere Grandi combattenti, piccoli stati: ecco la mappa dei personaggi dell’Iliade
I deambulatori dei passi perduti
Era un rumore di metallo, quasi strascicato sull’asfalto, con lentezza, con la cadenza regolare di ruote, accompagnate da un passo altrettanto regolare. Continua a leggere I deambulatori dei passi perduti
La casa rigata 5/ Mia nonna Orsola e la scomunica del 1948
Mia nonna Orsola era nata nel 1886 ed era analfabeta, ma questo lo sapete già. Era una donna piccola, dal volto rugoso, lenta nel camminare e sempre vestita di nero. Continua a leggere La casa rigata 5/ Mia nonna Orsola e la scomunica del 1948
Quando vidi il futuro del jazz, e il suo nome era Miles Davis
Stavamo giocando a ping pong, una occupazione da fancazzisti piccolo borghesi che non avevano voglia di mettersi sui libri, anche perché era esplosa la primavera. Eravamo nel 1970 e frequentavamo la prima liceo classico, eravamo arrivati alla fine dell’anno e non avevamo esami.
Continua a leggere Quando vidi il futuro del jazz, e il suo nome era Miles Davis
Quando la musica classica andava nelle fabbriche occupate
Oggi ho detto a mia figlia Ilaria che vi fu un tempo in cui gli scrittori e i musicisti classici andavano nelle fabbriche. Continua a leggere Quando la musica classica andava nelle fabbriche occupate
I giornali e la scuola servono alla vita? Don Milani 40 anni dopo
“Non c’è nulla sul giornale che serva ai vostri esami. È la riprova che c’è poco nella vostra scuola che serva nella vita”. Continua a leggere I giornali e la scuola servono alla vita? Don Milani 40 anni dopo